Pubblicati da goal

La disciplina del lavoro della gente di mare INDENNITA’ A SOSTEGNO DEL REDDITO PER LAVORATORI DEL SETTORE DELLA PESCA MARITTIMA PER L’ANNO 2022

di Graziano Vezzoni *   Il Decreto Interministeriale n.1 del 7.03.2023, in esecuzione della legge n. 234 del 30.12.2021, disciplina l’indennità di sostegno al reddito spettante ai lavoratori del settore della pesca marittima relativi all’anno 2022. L’indennità compete in caso di sospensione dell’attività lavorativa derivante da misure di arresto temporaneo obbligatorio e non obbligatorio. Viene […]

DI BONUS IN PEGGIO

di Martina Riccardi* e Paolo Soro** Potrebbe sembrare paradossale, ma ogni nuovo “bonus” varato dal governo è ormai diventato un vero e proprio spauracchio per noi commercialisti italiani. Non è tanto il dover svolgere lavoro extra (che assai difficilmente riusciremo a farci pagare), quanto il fatto che dietro si nasconde sempre qualche tranello.

LA DEFISCALIZZAZIONE PER LE MANCE DEI CLIENTI

di Giovanna Alvino* e Mario Fusco* La Legge di Bilancio 2023 introduce un regime fiscale specifico relativamente alle somme corrisposte a titolo di liberalità (mance), al personale impiegato nel settore ricettivo e della somministrazione di pasti e bevande, assoggettandole a un’imposta sostituiva dell’Irpef e delle relative addizionali territoriali con aliquota del 5 per cento.

GESTIONE SEPARATA INPS E AVVOCATI: LA CASSAZIONE FISSA I PRINCIPI

di Stefano Ferri* Un tema che sempre più spesso si ripropone è quello dei professionisti appartenenti ad albi o collegi e non iscritti ad alcuna cassa di previdenza che l’Inps iscrive d’ufficio alla Gestione Separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995 n. 335.

NOVITÀ LEGGE DI BILANCIO 2023 – GLI SGRAVI CONTRIBUTIVI

di Sabina De Micco* e Vincenzo Calvino* La manovra di bilancio ha confermato gli incentivi alle assunzioni per il 2023, già previsti per il 2022 e in particolare: gli sgravi per gli under 36, le agevolazioni per le assunzioni di donne, anche se in condizione svantaggiata, e gli sgravi per i percettori di reddito di […]

NOVITÀ LEGGE DI BILANCIO 2023 – GLI INTERVENTI IN MATERIA PENSIONISTICA

di Marialuisa De Cia*   Con l’entrata in vigore della legge 29 dicembre 2022 n. 197, anche il mondo delle pensioni è stato oggetto di novità, conferme e comunque di provvedimenti che, seppur non particolarmente significativi e innovativi, meritano una attenta analisi. Punto per punto gli interventi che meritano particolare attenzione.