di Mariacarla D’Amico* Raggiungere una reale parità di genere è una vera e propria sfida per l’Europa, pur riconoscendo i progressi della presenza femminile nel mercato del lavoro, si deve porre l’accento sul fatto che la vera parità di genere soprattutto nel mercato del lavoro è ancora lontana. Il rapporto “Global Gender Gap Report 2023” […]

image_pdfimage_print

di Ivana De Michele* Mi ricordo quando negli studi professionali i praticanti venivano appellati con il corretto titolo di “dottore” mentre le praticanti venivano chiamate “signorine”. Oggi la differenza di genere negli studi professionali è diminuita, soprattutto al nord, ma purtroppo alcuni stereotipi sono difficili da superare e ci sono ancora molte sfide da affrontare.

image_pdfimage_print

di Giada Rossi* La parità di genere non è solo un principio sancito nella Carta Costituzionale atto a garantire a uomini e donne pari dignità e pari diritti, ma è una sfida che quotidianamente investe tutte le professioni e i mestieri.

image_pdfimage_print

di Dario Palumbieri* Negli ultimi decenni l’Unione Europea (UE) ha compiuto notevoli passi per favorire l’uguaglianza di genere con percorsi e attività volte a comprendere le cause delle disparità ancora esistenti e la realizzazione di norme sulla parità di trattamento e di misure specifiche a favore delle donne.

image_pdfimage_print

di Cinzia Brunazzo* Lo scopo delle politiche relative alle Pari Opportunità è di dare vita ad un insieme di iniziative e norme tendenti al superamento di condizioni sfavorevoli e quindi alla realizzazione di un’effettiva parità uomo-donna in ambito lavorativo. Vale a dire tutte quelle azioni e misure volte a rimuovere ogni aspetto discriminatorio diretto o […]

image_pdfimage_print

di Marco D’Orsogna Bucci* L’introduzione degli European sustainability reporting standard (ESRS)  Nell’aprile del 2021 la Commissione europea, attraverso la pubblicazione della proposta di Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), stabiliva che dal 2024 i modelli di reportistica non finanziaria attualmente in uso sarebbero stati sostituiti da principi standard comuni (ESRS), vincolanti per l’area UE, elaborati dall’European […]

image_pdfimage_print

di Stefano Lapponi* L’Unione Europea con la direttiva europea n. 2023/970 adotta nuove norme per combattere la discriminazione retributiva e per contribuire a colmare il divario retributivo di genere. Ai sensi della direttiva gli Stati membri UE dovranno assicurare un regime di tutele e di informazioni sulla parità di retribuzione e sulla sua applicazione nei […]

image_pdfimage_print

di Chiara P.B. Zambrelli* e Giovanni Rossi* L’indagine sulla sicurezza dei cittadini condotta nel 2016 dall’Istat ha stimato il numero delle donne che, nel corso della vita, e in particolare nei tre anni precedenti all’indagine, sono state vittime di molestie e/o ricatti sessuali in ambito lavorativo. I dati restituiti stimano in particolare che 8 milioni […]

image_pdfimage_print

di Anna Maria Gandolfi* Per meglio comprendere la misura introdotta dalla legge 5 novembre 2021, n. 162, “Modifiche al codice di cui al decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, ealtre disposizioni inmateria di pari opportunità tra uomo e donna in ambito lavorativo”, è importante conoscere il ruolo della Consigliera di Parità o del Consigliere […]

image_pdfimage_print

di Alice Salducco* Magari qualcuno tra voi si è imbattuto almeno una volta nella vita in The Office, serie televisiva americana di successo che ultimamente è tornata sulle piattaforme di streaming e anche in Italia è sempre più apprezzata. The Office racconta le disavventure di una filiale di una grande azienda che vende carta. Si […]

image_pdfimage_print

di Marcella Segala* Il ruolo delle donne nel mondo del lavoro si sta evolvendo rapidamente. Solo negli ultimi decenni le donne hanno iniziato a ricoprire ruoli di leadership in modo più diffuso, eppure sono ancora molte le aziende che hanno una mancanza di rappresentanza femminile nei ruoli di senior leadership. Spesso facendo coaching si parla […]

image_pdfimage_print

di Paolo Soro* Una delle problematiche originate dalla normativa concernente il regime degli impatriati (art. 16, D.lgs. 147/2015), è stata, fin da subito, quella relativa alla quota di reddito imponibile da prendere in considerazione ai fini del versamento dei contributi previdenziali.

image_pdfimage_print

Una storia di amicizia* Cari Amici, fatemi gli auguri: oggi compio 10 anni e voglio festeggiare insieme a tutti Voi. La tavola è già stata imbandita ed è pronta per accogliervi in quel di Caserta, venerdì 22 e sabato 23 settembre: una reggia ci attende… e che reggia! Non mancheranno la torta con le candeline […]

image_pdfimage_print

di Maurizio Centra*   LA SITUAZIONE PREVIDENZIALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI SPIEGATA DAL PRESIDENTE CDC  Domanda. Sono trascorsi 28 anni dal decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509 in materia di previdenza obbligatoria, che ha disposto la trasformazione in associazioni o in fondazioni di diritto privato delle casse di previdenza e assistenza dei professionisti, oltre che […]

image_pdfimage_print

L’approfondimento di Giada Rossi e Andrea Federico Antognini* L’attività inventiva del lavoratore In coerenza con il progresso tecnologico e l’evoluzione del sistema produttivo, sempre maggior attenzione è stata riservata alla materia delle invenzioni del lavoratore, nella quale coesistono due contrapposti interessi: quello del prestatore di lavoro ad essere riconosciuto autore delle stesse e ad ottenere […]

image_pdfimage_print

di Marco D’Orsogna Bucci* Il Convegno organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Napoli lo scorso 26 Maggio 2023 sul tema: “Aspetti giuslavoristici nelle aziende sottoposte a sequestro e confisca”, è stata l’occasione per approfondire l’applicazione dell’amministrazione giudiziaria nei casi connessi ai reati ex art. 603 bis del codice penale, ma soprattutto per […]

image_pdfimage_print

di Stefano Lapponi* La Legge di Bilancio 2022 (art.1 co. 121, L.n°234 del 30.12.2021) ha introdotto, per l’anno 2022, una riduzione a carico dei lavoratori pari allo 0,8% successivamente aumentata al 2% dal 1° luglio 2022.

image_pdfimage_print

L’approfondimento di Paolo Soro* La tassazione degli stipendi erogati – in Italia e all’estero – nel corso del rapporto di lavoro, di norma, è questione che, pur nelle sue svariate sfaccettature tutt’altro che semplici, non presenta particolari problemi con riferimento all’articolo della convenzione internazionale cui riferirsi. Così, però, non è, quando ci troviamo di fronte […]

image_pdfimage_print

di Stefano Bacchiocchi* Il progresso tecnologico ha aperto un mondo di possibilità per gli studi professionali, specialmente per quelli che operano nel settore fiscale e del lavoro. Tra questi, l’intelligenza artificiale (AI o IA) promette di rivoluzionare le operazioni quotidiane, offrendo automazione, efficienza e perspicacia sui dati. Tuttavia, l’uso dell’IA solleva anche questioni cruciali sulla […]

image_pdfimage_print

di Angelo Mazzeppi * Trasferimento delle funzioni da INPGI a INPS e INAIL con costituzione del POLO Ex Inpgi (@RomaFlaminio) sono le novità in tema di previdenza per i giornalisti presentate a PISA durante il convegno organizzato dal Gruppo ODCEC Area Lavoro.

image_pdfimage_print