Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.
Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioniPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy
SANZIONI PER EVASIONE CONTRIBUTIVA
Tra un numero e l'altrodi Pietro Aloisi Masella * L’Inps, dal mese di dicembre dello scorso anno, sta spedendo migliaia di ordinanze di ingiunzione in forza dell’articolo 3, comma 6, del decreto legislativo 8/2016 per mancati versamenti anche di poche centinaia di euro.
CORTE DI CASSAZIONE, 17 GENNAIO 2022 N. 1242 – PRES. DORONZO; REL. AMENDOLA
Giurisprudenzadi Bernardina Calafiori e Simone Brusa* Massima: la procedura di licenziamento collettivo può, in presenza di oggettive ragioni, essere rivolta a solo alcune unità produttive/sedi aziendali, delimitando così la platea dei “licenziabili”. In tal caso però le ragioni a supporto della delimitazione devono risultare dalla comunicazione di avvio della procedura ex art. 4, comma 3 […]
LA CODATORIALITÀ E IL DISTACCO NEL 2022 SPUNTI DI RIFLESSIONE SULLA NUOVA NORMATIVA E PRASSI
Lavoro, Primo pianodi Stefano Lapponi* Dopo qualche anno di silenzio sulle norme che disciplinano il contratto di rete, ci si è trovati tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022 dinanzi ad una improvvisa accelerazione normativa e di prassi sulla materia. Il Ministero del Lavoro ha fornito nuove indicazioni sulla gestione dell’istituto e l’Ispettorato Nazionale del […]
INCONTRO CON IL PROF. VINCENZO FERRANTE** 25 MARZO 2022
Lavoro, Primo pianodi Monica Bernardi* Domanda. Il decreto legge 24 marzo 2022, n. 24 ha confermato il termine dello stato di emergenza al 31 marzo 2022, con alcune eccezioni, quali il ricorso al lavoro agile (smart working) semplificato, che scadrà il 30 giugno 2022, si ritiene perché entro quella data il legislatore interverrà sulla materia. Dall’esperienza fatta […]
REGIME IMPATRIATI: NORMATIVA E APPLICAZIONI PRATICHE
Lavorodi Paolo Soro* Il regime agevolativo dei lavoratori impatriati per le persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale in Italia ha visto la sua iniziale formulazione il 14 settembre 2015 con l’art. 16 del d.lgs. 147/2015 (c. d. Decreto Internazionalizzazione), ma solo di recente, anche a seguito di talune modifiche apportate dal Legislatore e degli […]
IL FONDO DI SOLIDARIETÀ BILATERALE PER LE ATTIVITÀ PROFESSIONALI
Lavorodi Roberta Jacobone* Il lungo percorso normativo Nel lontano 2017, in data 3 ottobre, Confprofessioni, Filcam-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs avevano sottoscritto l’accordo sindacale per costituire presso l’Inps il Fondo di Solidarietà per le attività professionali. Il Ministero del lavoro e il MEF, con decreto interministeriale 27 dicembre 2019 n. 104125 hanno recepito il suddetto accordo […]
L’ASPETTATIVA PER MALATTIA: DIRITTO ASSOLUTO DEL LAVORATORE O MERA FACOLTÀ DEL DATORE DI LAVORO?
Lavorodi Andrea Sella* Come noto, generalmente la contrattazione collettiva dei vari settori, privati e pubblici, riconosce al lavoratore il diritto di avvalersi di un periodo di aspettativa non retribuita al termine del periodo di conservazione del posto di lavoro a seguito di assenze prolungate per malattia, c.d. “termine di comporto”, concedendo un’ulteriore sospensione del rapporto […]
BUONI PASTO IN SMART WORKING: DIRITTI E DOVERI
Lavorodi Giada Rossi* Mai come negli ultimi anni, caratterizzati da un generalizzato e necessitato ricorso allo smart working, i datori di lavoro si sono interrogati sull’obbligatorietà dell’erogazione dei buoni pasto per le giornate di lavoro agile e sulla possibilità di revocare tale beneficio con una determinazione aziendale unilaterale.
L’ONERE CONTRIBUTIVO DEL LICENZIAMENTO
Lavorodi Pietro Alosi Masella* Spesso i datori di lavoro restano “sorpresi” dall’obbligo del versamento di una quota contributiva aggiuntiva dovuta in caso di licenziamento. Difatti, la disposizione suscita perplessità, prevedendo tale contributo anche per i licenziamenti per giusta causa o altre motivazioni che, nei fatti, violano in modo evidente i patti contrattuali.
L’IMPATTO DELL’INFLAZIONE SULL’ISTITUTO DEL TFR
Lavorodi Marco D’Orsogna Bucci* Gli anni precedenti al 2021 sono stati caratterizzati da bassi tassi di inflazione e di interesse. Nel corso del 2021, il costo della vita ha segnato invece incrementi a cui non si era più abituati da tempo. È interessante vedere come tale situazione impatti sull’istituto retributivo del Trattamento di Fine Rapporto, […]
L’ATTUALITÀ DEL CODICE DISCIPLINARE NELL’IMPIEGO PRIVATO
Lavorodi Bruno Anastasio* e Oriana Costantini** L’impresa può essere definita una “societas”. Societas ovvero comunità. E proprio come all’interno di ogni comunità è necessario che vi siano delle regole di convivenza e delle sanzioni in caso di inosservanza delle stesse. Societas, però, è anche vincolo. In questo caso vincolo lavorativo tra l’imprenditore/datore di lavoro e […]
LA PRIVACY NELLO SMART WORKING
Lavorodi Stefano Bacchiocchi* Con l’emergenza sanitaria si è assistito all’incremento forzato del lavoro in modalità agile. La pandemia ha senza dubbio accelerato lo sviluppo e l’adozione dello smart working all’interno delle aziende e degli studi professionali. Si tratta di un tema ormai travolgente per la vita delle imprese, visto l’esteso e crescente utilizzo delle tecnologie […]
NUOVO CASSETTO PREVIDENZIALE CONTRIBUENTE
Lavorodi Ermelindo Provenzani e Angelo Pisciotta* Con il messaggio n. 4702 del 14 dicembre 2020 è stato annunciato dall’Inps il rilascio del Nuovo Cassetto Previdenziale del Contribuente. Non si tratta di uno strumento del tutto nuovo, ma di una evoluzione tecnologica, ormai necessaria, della versione precedente del cassetto previdenziale che tutti conosciamo e che, rimasto […]
IL NUOVO CASSETTO PREVIDENZIALE CONTRIBUENTE
Lavorodi Monica Bernardi*
QUANDO IL COMMERCIALISTA E’ LIBERO DI AMMALARSI
L'opinionedi Marco Cuchel* Il 2021, secondo anno pandemico, è stato un periodo molto impegnativo e stressante per la categoria. Svolgere la nostra professione è stata una vera e propria corsa ad ostacoli, nella quale molti di noi, purtroppo, sono rimasti indietro ed altri non ce l’hanno fatta. È a loro che deve andare il nostro […]
RIFIUTO DEL DIPENDENTE AL TRASFERIMENTO CONTESTATO: LEGITTIMA ECCEZIONE DI INADEMPIMENTO O INSUBORDINAZIONE? LA POSIZIONE DELLA CORTE DI CASSAZIONE
Giurisprudenzadi Paolo Galbusera* e Andrea Ottolina* Come noto, il trasferimento di sede del dipendente disposto dal datore di lavoro deve essere, ai sensi dell’art. 2103 co. 8 cod. civ., motivato da comprovate ragioni tecniche, organizzative e produttive, pena l’illegittimità del provvedimento e il diritto del dipendente trasferito a vedersi riassegnato alla sede di provenienza. A […]
L’INFARTO OCCORSO AL DIPENDENTE DURANTE UNA STRESSANTE TRASFERTA DI LAVORO DEVE ESSERE CONSIDERATO COME INFORTUNIO IN ITINERE
Giurisprudenzadi Bernardina Calafiori e Michele Pellegatta* Con la sentenza n. 5814 depositata il 22 febbraio 2022 la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ha riconosciuto la natura di infortunio in itinere all’infarto occorso ad un dipendente di una società, a seguito di un forte stress patito durante una trasferta di lavoro all’estero, che aveva portato al […]
CORTE DI CASSAZIONE, 17 GENNAIO 2022 N. 1242 – PRES. DORONZO; REL. AMENDOLA
Giurisprudenzadi Bernardina Calafiori e Simone Brusa* Massima: la procedura di licenziamento collettivo può, in presenza di oggettive ragioni, essere rivolta a solo alcune unità produttive/sedi aziendali, delimitando così la platea dei “licenziabili”. In tal caso però le ragioni a supporto della delimitazione devono risultare dalla comunicazione di avvio della procedura ex art. 4, comma 3 […]
AL DIPENDENTE VITTIMA DI INFORTUNIO NON SPETTA IL RISARCIMENTO DEL DANNO LADDOVE SIA ESCLUSA LA NOCIVITÀ DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Giurisprudenzadi Bernardina Calafiori e Michele Pellegatta* La Corte d’Appello di Venezia, confermando la sentenza del Giudice di prime cure, respingeva l’appello proposto da un dipendente nei confronti del proprio datore di lavoro per sentirlo condannare al risarcimento dei danni patiti a seguito di un infortunio sul lavoro a lui occorso. Nel caso di specie il […]
STRATEGIE PER LA GESTIONE DELLO STRESS
Psicologiadi Nicoletta Torre Casnedi* Eccoci alla nostra ultima tappa all’interno di questo viaggio che ci ha dato l’opportunità di accrescere la conoscenza e la consapevolezza di quello che è il processo di stress.