Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.
Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioniPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy
La disciplina del lavoro della gente di mare INDENNITA’ A SOSTEGNO DEL REDDITO PER LAVORATORI DEL SETTORE DELLA PESCA MARITTIMA PER L’ANNO 2022
Tra un numero e l'altrodi Graziano Vezzoni * Il Decreto Interministeriale n.1 del 7.03.2023, in esecuzione della legge n. 234 del 30.12.2021, disciplina l’indennità di sostegno al reddito spettante ai lavoratori del settore della pesca marittima relativi all’anno 2022. L’indennità compete in caso di sospensione dell’attività lavorativa derivante da misure di arresto temporaneo obbligatorio e non obbligatorio. Viene […]
DI BONUS IN PEGGIO
L'aperturadi Martina Riccardi* e Paolo Soro** Potrebbe sembrare paradossale, ma ogni nuovo “bonus” varato dal governo è ormai diventato un vero e proprio spauracchio per noi commercialisti italiani. Non è tanto il dover svolgere lavoro extra (che assai difficilmente riusciremo a farci pagare), quanto il fatto che dietro si nasconde sempre qualche tranello.
IL DUMPING SALARIALE NEL CONTESTO INTERNAZIONALE: QUESTIONE ETICA, ECONOMICA E NORMATIVA
Primo pianodi Paolo Soro* La parola “dumping” deriva dall’inglese “dump” che significa letteralmente “scaricare”. Con tale termine si indica in genere qualunque sistema usato al fine di vendere beni e/o erogare servizi a un prezzo molto inferiore rispetto a quello di mercato. I sistemi adottati possono essere molteplici e variano in relazione ai diversi fattori di […]
LA CONTRATTAZIONE AZIENDALE DI RISULTATO E DETASSAZIONE: STORIA DI UN DECOLLO MAI AVVENUTO
Primo pianodi Marco D’Orsogna Bucci* La Legge di Bilancio 2023, legge 197/2022, in materia di lavoro non porta grandi novità, semmai conferma per l’anno in corso misure già in vigore fino al 2022 in ambito di ammortizzatori sociali e agevolazioni su nuove assunzioni. Nessun exploit particolare dal momento che gran parte delle risorse sono impegnate su […]
L’ASSEGNO UNICO UNIVERSALE DOPO LA LEGGE DI BILANCIO 2023
Primo pianodi Stefano Lapponi* La legge di bilancio 2023 (Legge 29 dicembre 2022, n. 197) contiene alcune disposizioni volte a sostenere la famiglia. Tra le misure salienti sono di particolare importanza quelle modificative dell’Assegno Unico Universale.
LA DEFISCALIZZAZIONE PER LE MANCE DEI CLIENTI
Primo pianodi Giovanna Alvino* e Mario Fusco* La Legge di Bilancio 2023 introduce un regime fiscale specifico relativamente alle somme corrisposte a titolo di liberalità (mance), al personale impiegato nel settore ricettivo e della somministrazione di pasti e bevande, assoggettandole a un’imposta sostituiva dell’Irpef e delle relative addizionali territoriali con aliquota del 5 per cento.
GESTIONE SEPARATA INPS E AVVOCATI: LA CASSAZIONE FISSA I PRINCIPI
Lavorodi Stefano Ferri* Un tema che sempre più spesso si ripropone è quello dei professionisti appartenenti ad albi o collegi e non iscritti ad alcuna cassa di previdenza che l’Inps iscrive d’ufficio alla Gestione Separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995 n. 335.
STRUMENTI PER LA CONCILIAZIONE VITA- LAVORO DLGS N°105 DEL 30 GIUGNO 2022
Lavorodi Giorgio Madonna* Nello spirito di armonizzare l’attività lavorativa e quella familiare ed al fine di sostenere la crescita di natalità, si è data attuazione alla direttiva UE n° 1158/19 con l’emanazione del d.lgs. 105/2022.
NOVITÀ LEGGE DI BILANCIO 2023 – GLI SGRAVI CONTRIBUTIVI
Lavorodi Sabina De Micco* e Vincenzo Calvino* La manovra di bilancio ha confermato gli incentivi alle assunzioni per il 2023, già previsti per il 2022 e in particolare: gli sgravi per gli under 36, le agevolazioni per le assunzioni di donne, anche se in condizione svantaggiata, e gli sgravi per i percettori di reddito di […]
NOVITÀ LEGGE DI BILANCIO 2023 – GLI INTERVENTI IN MATERIA PENSIONISTICA
Previdenzadi Marialuisa De Cia* Con l’entrata in vigore della legge 29 dicembre 2022 n. 197, anche il mondo delle pensioni è stato oggetto di novità, conferme e comunque di provvedimenti che, seppur non particolarmente significativi e innovativi, meritano una attenta analisi. Punto per punto gli interventi che meritano particolare attenzione.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UNA NECESSITA’ PER NOBILITARE IL LAVORO UMANO (SOSTITUENDOLO)
L'opinionedi Giovanni Dall’Aglio* Il dibattito in merito all’impatto dell’automazione e dell’intelligenza artificiale sul mondo del lavoro si divide spesso in due fazioni: turbo-ottimisti e catastrofisti. Questa diversità di prospettive ci spinge a riflettere su questioni antitetiche.
NAVIGARE IL CAMBIAMENTO
L'esperienzadi Marcella Segala* Il cambiamento, lo sappiamo, è inevitabile. A volte può essere positivo: crescita aziendale o aumento di stipendio. Altre volte può essere doloroso: la perdita del lavoro o una perdita personale.
LICENZIAMENTI PER GIUSTIFICATO MOTIVO OGGETTIVO E CONDANNA ALLA REINTEGRA: LA POSIZIONE DELLA GIURISPRUDENZA DOPO LA SENTENZA N. 125/2022 DELLA CORTE COSTITUZIONALE
Giurisprudenzadi Paolo Galbusera* e Andrea Ottolina* Tra i vari e importanti interventi posti in essere dalla Corte Costituzionale negli ultimi tempi e aventi ad oggetto le tutele riconosciute dalla legge in caso di licenziamenti illegittimi, la sentenza n. 125 del 22 maggio 2022 ha avuto ampia rilevanza in quanto, con essa, la Corte è intervenuta […]
SULLA LEGITTIMITÀ DEL LICENZIAMENTO DISCIPLINARE INTIMATO AL DIPENDENTE PER FATTI OCCORSI PRIMA DELL’ASSUNZIONE PRESSO IL NUOVO DATORE DI LAVORO
Giurisprudenzadi Bernardina Calafiori e Michele Pellegatta* Un dipendente dell’Agenzia delle Entrate veniva licenziato per giusta causa all’esito di un procedimento disciplinare avviato dal datore di lavoro.
SULLA IDONEITÀ DEL VERBALE DI ACCERTAMENTO DELL’INPS AD INTERROMPERE LA PRESCRIZIONE DEL DIRITTO ALLA RISCOSSIONE DEI CONTRIBUTI
Giurisprudenzadi Bernardina Calafiori e Alessandro Montagna* Con Ordinanza del 5.05.2022, pubblicata, mediante deposito in Cancelleria in data 17.08.2022, la Suprema Corte di Cassazione ha confermato due importanti principi di diritto in tema di diritto dell’INPS al regolare versamento dei contributi previdenziali dovuti dal datore di lavoro.
LE PROCEDURE DI SISTEMA NEI CONTRATTI DI APPALTO LA PROCEDURA CHE GARANTISCE ALLE IMPRESE I SERVIZI DI CANTIERE: LA SQUADRA PER LA SICUREZZA
Sicurezzadi Ezio Marasi* Nell’articolo precedente (Noi & il Lavoro numero 5/2022 link) è stata presentata la quarta procedura di sistema, tramite la quale il coordinatore promuove e gestisce gli stati di emergenza da infortunio grave e incendio.
Con l’esonero della quota IVS aumenta l’imponibile fiscale. L’impatto dell’agevolazione viene limitato dall’incremento della base imponibile fiscale e quindi dell’IRPEF dovuta
Tra un numero e l'altro*di Pietro Aloisi Masella e Maurizio Centra L’art. 1 comma 281 della L. 197/2022 ha rinnovato e modificato per l’anno 2023 l’esonero della quota IVS a carico del lavoratore, previsto per il 2022 dall’art. 1 comma 121 della L. 234/2021. In pratica, ferma restando l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche, i contributi sono temporaneamente ridotti: […]
ARIDATECE ‘NA POLITICA ECONOMICA
L'apertura, Lavorodi Maurizio Centra* Dopo essere diventati tutti virologi, da qualche mese ci siamo scoperti anche tutti strateghi militari ed esperti in geopolitica, senza trascurare l’innata attitudine per il ruolo di allenatore della nazionale di calcio. D’altronde negli anni ’30 del secolo scorso qualcuno ha definito l’Italia “un popolo di poeti, di artisti, di eroi, di […]
ILWELFARE SCONOSCIUTO – LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE
Lavoro, Primo pianodi Loris Beretta* Qualche tempo fa abbiamo pubblicato un articolo intitolato “Il welfare sconosciuto” (Noi & il lavoro n. 1/2021 https://noieillavoro.it/lopinione/il-welfare-sconosciuto/) e siamo partiti osservando le seguenti tre situazioni:
LA STABILITA’ REALE E LA PRESCRIZIONE DEI CREDITI DI LAVORO: QUANDO LA CURA È PEGGIORE DEL MALE
Lavoro, Primo pianodi Andrea Sella* Sono balzate agli onori delle cronache giudiziarie, almeno per gli addetti ai lavori, due recenti sentenze della Corte di Cassazione – Cass. Sez. lav. del 6 settembre 2022, n. 26246 e Cass. Sez. lav. del 20 ottobre 2022, n.30957 – sulla decorrenza del termine prescrizionale dei crediti di lavoro, argomento che sembrava, […]