di Graziano Vezzoni *   Il Decreto Interministeriale n.1 del 7.03.2023, in esecuzione della legge n. 234 del 30.12.2021, disciplina l’indennità di sostegno al reddito spettante ai lavoratori del settore della pesca marittima relativi all’anno 2022. L’indennità compete in caso di sospensione dell’attività lavorativa derivante da misure di arresto temporaneo obbligatorio e non obbligatorio. Viene […]

image_pdfimage_print

di Martina Riccardi* e Paolo Soro** Potrebbe sembrare paradossale, ma ogni nuovo “bonus” varato dal governo è ormai diventato un vero e proprio spauracchio per noi commercialisti italiani. Non è tanto il dover svolgere lavoro extra (che assai difficilmente riusciremo a farci pagare), quanto il fatto che dietro si nasconde sempre qualche tranello.

image_pdfimage_print

di Paolo Soro* La parola “dumping” deriva dall’inglese “dump” che significa letteralmente “scaricare”. Con tale termine si indica in genere qualunque sistema usato al fine di vendere beni e/o erogare servizi a un prezzo molto inferiore rispetto a quello di mercato. I sistemi adottati possono essere molteplici e variano in relazione ai diversi fattori di […]

image_pdfimage_print

di Marco D’Orsogna Bucci* La Legge di Bilancio 2023, legge 197/2022, in materia di lavoro non porta grandi novità, semmai conferma per l’anno in corso misure già in vigore fino al 2022 in ambito di ammortizzatori sociali e agevolazioni su nuove assunzioni. Nessun exploit particolare dal momento che gran parte delle risorse sono impegnate su […]

image_pdfimage_print

di Stefano Lapponi*   La legge di bilancio 2023 (Legge 29 dicembre 2022, n. 197) contiene alcune disposizioni volte a sostenere la famiglia. Tra le misure salienti sono di particolare importanza quelle modificative dell’Assegno Unico Universale.

image_pdfimage_print

di Giovanna Alvino* e Mario Fusco* La Legge di Bilancio 2023 introduce un regime fiscale specifico relativamente alle somme corrisposte a titolo di liberalità (mance), al personale impiegato nel settore ricettivo e della somministrazione di pasti e bevande, assoggettandole a un’imposta sostituiva dell’Irpef e delle relative addizionali territoriali con aliquota del 5 per cento.

image_pdfimage_print

di Stefano Ferri* Un tema che sempre più spesso si ripropone è quello dei professionisti appartenenti ad albi o collegi e non iscritti ad alcuna cassa di previdenza che l’Inps iscrive d’ufficio alla Gestione Separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995 n. 335.

image_pdfimage_print

di Giorgio Madonna*  Nello spirito di armonizzare l’attività lavorativa e quella familiare ed al fine di sostenere la crescita di natalità, si è data attuazione alla direttiva UE n° 1158/19 con l’emanazione del d.lgs. 105/2022.

image_pdfimage_print

di Sabina De Micco* e Vincenzo Calvino* La manovra di bilancio ha confermato gli incentivi alle assunzioni per il 2023, già previsti per il 2022 e in particolare: gli sgravi per gli under 36, le agevolazioni per le assunzioni di donne, anche se in condizione svantaggiata, e gli sgravi per i percettori di reddito di […]

image_pdfimage_print

di Marialuisa De Cia*   Con l’entrata in vigore della legge 29 dicembre 2022 n. 197, anche il mondo delle pensioni è stato oggetto di novità, conferme e comunque di provvedimenti che, seppur non particolarmente significativi e innovativi, meritano una attenta analisi. Punto per punto gli interventi che meritano particolare attenzione.

image_pdfimage_print

di Giovanni Dall’Aglio* Il dibattito in merito all’impatto dell’automazione e dell’intelligenza artificiale sul mondo del lavoro si divide spesso in due fazioni: turbo-ottimisti e catastrofisti. Questa diversità di prospettive ci spinge a riflettere su questioni antitetiche.

image_pdfimage_print

di Marcella Segala* Il cambiamento, lo sappiamo, è inevitabile. A volte può essere positivo: crescita aziendale o aumento di stipendio. Altre volte può essere doloroso: la perdita del lavoro o una perdita personale.

image_pdfimage_print

di Paolo Galbusera* e Andrea Ottolina* Tra i vari e importanti interventi posti in essere dalla Corte Costituzionale negli ultimi tempi e aventi ad oggetto le tutele riconosciute dalla legge in caso di licenziamenti illegittimi, la sentenza n. 125 del 22 maggio 2022 ha avuto ampia rilevanza in quanto, con essa, la Corte è intervenuta […]

image_pdfimage_print

di Bernardina Calafiori e Michele Pellegatta* Un dipendente dell’Agenzia delle Entrate veniva licenziato per giusta causa all’esito di un procedimento disciplinare avviato dal datore di lavoro.

image_pdfimage_print

di Bernardina Calafiori e Alessandro Montagna* Con Ordinanza del 5.05.2022, pubblicata, mediante deposito in Cancelleria in data 17.08.2022, la Suprema Corte di Cassazione ha confermato due importanti principi di diritto in tema di diritto dell’INPS al regolare versamento dei contributi previdenziali dovuti dal datore di lavoro.

image_pdfimage_print

di Ezio Marasi* Nell’articolo precedente (Noi & il Lavoro numero 5/2022 link) è stata presentata la quarta procedura di sistema, tramite la quale il coordinatore promuove e gestisce gli stati di emergenza da infortunio grave e incendio.

image_pdfimage_print

 *di Pietro Aloisi Masella e Maurizio Centra L’art. 1 comma 281 della L. 197/2022 ha rinnovato e modificato per l’anno 2023 l’esonero della quota IVS a carico del lavoratore, previsto per il 2022 dall’art. 1 comma 121 della L. 234/2021. In pratica, ferma restando l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche, i contributi sono temporaneamente ridotti: […]

image_pdfimage_print

di Maurizio Centra* Dopo essere diventati tutti virologi, da qualche mese ci siamo scoperti anche tutti strateghi militari ed esperti in geopolitica, senza trascurare l’innata attitudine per il ruolo di allenatore della nazionale di calcio. D’altronde negli anni ’30 del secolo scorso qualcuno ha definito l’Italia “un popolo di poeti, di artisti, di eroi, di […]

image_pdfimage_print

di Loris Beretta* Qualche tempo fa abbiamo pubblicato un articolo intitolato “Il welfare sconosciuto” (Noi & il lavoro n. 1/2021 https://noieillavoro.it/lopinione/il-welfare-sconosciuto/) e siamo partiti osservando le seguenti tre situazioni:

image_pdfimage_print

di Andrea Sella* Sono balzate agli onori delle cronache giudiziarie, almeno per gli addetti ai lavori, due recenti sentenze della Corte di Cassazione – Cass. Sez. lav. del 6 settembre 2022, n. 26246 e Cass. Sez. lav. del 20 ottobre 2022, n.30957 – sulla decorrenza del termine prescrizionale dei crediti di lavoro, argomento che sembrava, […]

image_pdfimage_print