
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.
Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioniPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy
NOVITA’ SUL MODELLO PER LA COMUNICAZIONE DI RISOLUZIONE DEL RAPPORTO PER “FATTI CONCLUDENTI”.
Tra un numero e l'altrodi Fabiano D’Amato* Con Nota 3984 del 29.4.2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha reso noto l’aggiornamento della comunicazione di cui all’art. 26 c.7-bis, D.Lgs. n. 151/2015, introdotto dalla L. 203/2024, riguardante le c.d. dimissioni per fatti concludenti. La modifica è stata adottata tenendo conto delle indicazioni fornite dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali […]
Novità INPS: cambiano interessi e sanzioni dal 23 aprile 2025!
Tra un numero e l'altrodi Fabiano D’Amato* La Banca Centrale Europea ha ridotto il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema, ex Tasso Ufficiale di Riferimento, che, a decorrere dal 23 aprile 2025, è pari al 2,40%. L’INPS, con la Circolare n. 80 del 18.4.2025, l’INPS ha reso pertanto note le seguenti variazioni decorrenti dallo stesso 23.4.2025: […]
CAMPAGNA INFORMATIVA “IMPARIAMO DAGLI ERRORI” SULLE DINAMICHE INFORTUNISTICHE: conoscere per prevenire
Primo piano, Sicurezzadi Francesco Genna, Erika Pietrocola e Simona Gentile* L’ATS Brianza ha attivato la Campagna informativa “Impariamo dagli errori” raccontando, sul sito Web aziendale, alcune dinamiche infortunistiche di casi indagati, con la speranza che l’informazione su questi eventi contribuisca a ridurre la possibilità del ripetersi ancora di infortuni con le stesse dinamiche. La campagna “Impariamo dagli […]
SOMMINISTRAZIONE IRREGOLARE IN MANCANZA DI UNA EFFETTIVA ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE DELLA DISTACCANTE ADERENTE ALLA RETE D’IMPRESA. (TRIBUNALE DI PERUGIA, SENTENZA DEL 16 OTTOBRE 2024, N. 378)
Giurisprudenzadi Bernardina Calafi ori e Eleonora Ilario* Le conclusioni ispettive accertavano che l’azienda oggetto di esame risultava priva di un’effettiva organizzazione imprenditoriale. Nella specie, la società distaccante non risultava avere una struttura amministrativa propria (nessun ufficio, né spese per utenze o materiali di consumo), non possedeva automezzi propri (che erano invece forniti dalla distaccataria) e […]
VALIDE LE GIUSTIFICAZIONI DEL DIPENDENTE, SE INVIATE ENTRO IL TERMINE DI CINQUE GIORNI DAL RICEVIMENTO DELLA LETTERA DI CONTESTAZIONE DISCIPLINARE, ANCHE SE RICEVUTE DAL DATORE DI LAVORO DOPO LO SPIRARE DI TALE TERMINE. (Cass. civ. sez. lav., 29/01/2025, n.2066)
Giurisprudenzadi Bernardina Calafiori e Alessandro Montagna* Con la pronunzia in commento (Cass., sez. lav., n. 2066 del 24.10.2024, depositata il 29.01.2025), la Suprema Corte di Cassazione ha affrontato una fondamentale questione di diritto in tema di regolarità del procedimento disciplinare, sia pure con riferimento ad una specifica fattispecie disciplinata dal CCNL Metalmeccanica e aziende industriali. […]
RIFLESSIONI NOTTURNE DI UN GIUSLAVORISTA A VENEZIA: cronaca di una giornata indimenticabile
Spunti di riflessionedi Graziano Vezzoni* A Venezia è il 12.06.2030 un venerdì, come tanti altri; mi appresto a partecipare al convegno, che già dal titolo si annuncia intrigante, in perfetto stile veneziano, “Concordato Preventivo Biennale sul Lavoro”. Questo tipo di contratto era stato istituito nel lontano 2028, ispirandosi vagamente al famoso Concordato Preventivo Biennale di natura fiscale […]
PARITÀ DI GENERE e UNI/PdR 125:2022: Principi, Politiche e Indicatori di Performance
Noi e la parità, Primo pianodi Dario Palumberi* La parità di genere è riconosciuta a livello internazionale come un elemento chiave per lo sviluppo sostenibile. L’uguaglianza tra uomini e donne è infatti il quinto obiettivo dell’Agenda 2030 dell’ONU, un programma globale che mira a promuovere il benessere sociale, economico e ambientale attraverso 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). Uno degli […]
IL LAVORATORE DEL FUTURO: TRA EFFETTO DUNNINGKRUGER E SINDROME DELL’IMPOSTORE
L'opinionedi Giovanni Dall’Aglio* Nell’era dell’intelligenza artificiale, il lavoro sembra diventato un’operazione senza attrito: tutto è più veloce, più efficiente, più immediato. Ma cosa accade quando l’immediatezza sostituisce la profondità? Diceva Jean-Paul Sartre: “L’uomo è condannato a essere libero, perché una volta gettato nel mondo è responsabile di tutto ciò che fa”. La libertà in cui […]
NUOVA DISPOSIZIONE IVA PER IL DISTACCO DEL PERSONALE
Lavorodi Marino Gabellini* In sede di conversione del Dl 16 settembre 2024, n. 131, la Legge 14 novembre 2024, n. 166, con l’introduzione dell’articolo 16-ter, è stato modificato, con effetto dal 1° gennaio 2025, il trattamento del prestito o distacco di personale ai fini IVA. La norma ha abrogato il comma 35, dell’articolo 8, della […]
IMPATRIATI: RISPOSTE AI QUESITI SU FATTISPECIE DUBBIE
Lavoro, Primo pianodi Paolo Soro* Di seguito, le risposte ai quesiti su fattispecie “dubbie” afferenti sia al vecchio che al nuovo regime impatriati. 1) Ulteriore quinquennio agevolabile: chi esercita l’opzione a pagamento e chi accede gratuitamente? L’Agenzia ha precisato che risultano esclusi dalla possibilità di esercitare l’eventuale opzione: – Gli sportivi professionisti – Coloro che si sono […]
IL PERIODO DI PROVA
Lavorodi Luisella Fontanella* Nella redazione del contratto individuale di lavoro spesso si dimentica l’importanza del patto di prova relegandolo a semplice parametro numerico: giorni. Anche la recente Legge 13 dicembre 2024 n. 203 “Collegato Lavoro” entrata in vigore il 12 gennaio 2025, cercando di risolvere la casistica nel rapporto di lavoro a termine, si è […]
NOVITÀ IN TEMA DI FRINGE BENEFIT NELLA LEGGE DI BILANCIO 2025
Lavorodi Marco D’Orsogna Bucci* Molte conferme e qualche novità in materia di fringe benefit nella recente Legge di Bilancio 2025. Un primo segnale interessante che si coglie è la conferma di interventi introdotti negli anni precedenti, ma questa volta con un respiro di stabilità più ampio, nella maggior parte dei casi la periodicità è triennale. […]
MOLTE NOVITÀ, MA NON TUTTE DI RILIEVO, NELLA NUOVA LEGGE N. 203/24 IN TEMA DI LAVORO
Lavoro, Primo pianodi Vincenzo Ferrante* 1. Il disegno di legge e il provvedimento alla fine approvato. La legge n. 203 del 13 dicembre 2024 trova origine nel d.d.l. 1532, presentato alla Camera con il titolo di “collegato” lavoro ed è stata approvata, dopo le iniziali consultazioni con le parti sociali, in tempi rapidissimi, dopo però una lunga […]
L’EDITORIALE
L'apertura, Lavorodi Domenico Calvelli* Eccoci al secondo appuntamento del 2025 con numerosi approfondimenti molto interessanti. Molto utile apprendere che l’ATS Brianza ha attivato la Campagna informativa “Impariamo dagli errori” raccontando, sul sito Web aziendale, alcune dinamiche infortunistiche di casi indagati, con la speranza che l’informazione su questi eventi contribuisca a ridurre la possibilità del ripetersi di […]
AUGURI DI BUONA PASQUA 2025
Tra un numero e l'altroIl Comitato di Redazione di NOI & IL LAVORO augura BUONA PASQUA a tutti i lettori e informa che è a disposizione il n.2/2025 della rivista!
UNIEMENS: Novità per la codifica con cui indicare la qualifica professionale.
Tra un numero e l'altrodi Fabiano D’Amato* Con il Messaggio n. 1115 dell’1.4.2025, l’INPS ha comunicato che, a partire dal flusso Uniemens di competenza del mese di maggio 2025, l’elemento <QualProf>, presente per indicare le mansioni effettivamente svolte dai lavoratori, dovrà essere valorizzato secondo la codifica ISTAT delle Professioni CP2021. Nel Messaggio stesso l’Istituto evidenzia come tale misura venga […]
LAVORO AGILE: Termini di comunicazione dopo il Collegato Lavoro
Tra un numero e l'altrodi Fabiano D’Amato* L’articolo 14 della Legge 203/2024 (recante Disposizioni in materia di lavoro), ha modificando l’art. 23 della L. 81/2017. La disposizione modificata dispone un termine di cinque giorni per la comunicazione dell’avvio e della cessazione delle prestazioni di lavoro in modalità agile e delle modifiche di durata, secondo le modalità individuate dal Ministro […]
OGGI SCADE: Comunicazione lavori usuranti entro il 31.3.2025
Tra un numero e l'altrodi Fabiano D’Amato* L’articolo 5 del D.Lgs. 21.4.2011 n.67, prevede l’obbligo di invio, entro il 31 marzo di ciascun anno, della comunicazione dei lavoratori adibiti alle lavorazioni usuranti individuate dallo stesso Decreto Legislativo. La trasmissione al competente Ispettorato Territoriale del Lavoro, attraverso il modello “LAV-US”, deve avvenire in modalità telematica, e può essere delegata ai […]
Rassegna di normativa e prassi, gennaio – febbraio 2025
Rassegna di normativa e prassi, Tra un numero e l'altrodi Stefano Lapponi* – Materia: Lavoratori dello spettacolo – Oggetto: indennità di discontinuità – Riferimento: Messaggio Inps 13.1.2025 n.112 L’Inps ha comunicato che dal 15.1.2025 al 30.4.2025 è disponibile il servizio on line per presentare la domanda di indennità di discontinuità di cui all’art. 2 co. 4 e 6 della L. 106/2022 e attuata dal […]
Prima scadenza invio telematico dati delle Certificazioni Uniche
Tra un numero e l'altrodi Fabiano D’Amato* Il 17 marzo 2025 (essendo il 16 cadente di domenica) è spirato il primo termine per la trasmissione all’Agenzia delle Entrate del flusso telematico dei dati di cui alle CU 2025, termine previsto con riferimento ai dati riguardanti i redditi dichiarabili mediante la c.d. “dichiarazione precompilata” (quali quelli da lavoro dipendente ed […]