
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.
Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioniPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy
CONVEGNO GOAL MILANO 20 MARZO 2025:LA GIUSTA RETRIBUZIONE
Tra un numero e l'altroCONVEGNO GOAL – Milano 20 Marzo 2025 LA GIUSTA RETRIBUZIONE Il Comitato Scientifico GOAL con la collaborazione dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti Contabili di MILANO organizza un EVENTO GRATUITO in presenza presso la sede ODCEC Milano e in streaming GIOVEDI’ 20 MARZO 2025 ore 09:00 -13:00 Convegno GOAL Milano – […]
Rassegna di Normativa e Prassi – Novembre – Dicembre 2024
Rassegna di normativa e prassi, Tra un numero e l'altro*di Stefano Lapponi – Materia: Regolarità Contributiva – Oggetto: Simulazione Durc procedura Ve.R.A. – Riferimento: Messaggio Inps 3662/2024 L’INPS ha spiegato con il messaggio 3662/24 il funzionamento della Piattaforma Unica per la verifica e gestione interattiva della regolarità contributiva. Le sezioni contemplate sono: 1) Ve.R.A. che espone per ogni Gestione la natura dei debiti […]
SICUREZZA E BENESSERE ORGANIZZATIVO
Sicurezzadi Florianna Golino* Fino a qualche decennio fa, il concetto sicurezza sui luoghi di lavoro veniva associato all’insieme delle misure, adottate dalle organizzazioni, per garantire le migliori condizioni ai lavoratori, intese come assenza di malattie professionali e danni cagionati da eventi accidentali (infortuni). I decreti sulla sicurezza degli anni 50, infatti, che ponevano l’Italia in […]
“MODELLO DI SERVIZIO” E “CLAUSOLA DI GRADIMENTO” QUALE INDICI DI INTERPOSIZIONE ILLECITA DI MANODOPERA. COMMENTO A TRIBUNALE DI CATANZARO, SENTENZA DEL 10 DICEMBRE 2024, N. 1028.
Giurisprudenzadi Bernardina Calafiori e Eleonora Ilario* Un gruppo di lavoratori impiegati in un appalto avente ad oggetto le attività di “trasporto” e gestione di prodotti postali proponeva ricorso avanti al Tribunale di Catanzaro sostenendo l’illegittimità dell’appalto e così il loro diritto a vedersi costituito il rapporto di lavoro direttamente con la committente. In particolare, i […]
È RESPONSABILE DI STRAINING IL DATORE DI LAVORO CHE NON SI ADOPERI PER RISOLVERE LE CONFLITTUALITÀ TRA LAVORATORI (Cass., sez. lav., 04.01.2025 n. 123)
Giurisprudenza, Primo pianodi Bernardina Calafiori e Alessandro Montagna* La Suprema Corte di cassazione, con la pronunzia n.123 resa in data 6 novembre 2024 e pubblicata in data 4 gennaio 2025, è intervenuta sulla vexata quaestio dei limiti di responsabilità del datore di lavoro in materia di tutela delle condizioni di lavoro e, segnatamente, di salvaguardia dell’integrità fisica […]
QUESTO MATRIMONIO NON S’HA DA FARE
Primo piano, Spunti di riflessioneEra una tranquilla serata estiva quando il destino decise di giocare un tiro mancino a due anime solitarie. La brezza marina trasportava nell’aria i profumi della cucina mediterranea, mentre sullo sfondo si stagliava l’eco dei gabbiani festaioli. E proprio lì, in quella cartolina vivente, un commercialista del lavoro di nome Graziano conobbe Chiara, una consulente […]
LA CERTIFICAZIONE DELLA PARITÀ DI GENERE E LA PRASSI DI RIFERIMENTO UNI/PDR 125:2022
Noi e la parità, Primo pianodi Filippo Moschini* Introduzione Il divario di genere, si sa, è una tematica notoriamente al centro del dibattito pubblico degli ultimi anni. Le disparità di genere sono ritenute uno dei maggiori ostacoli allo sviluppo sostenibile, alla crescita economica e alla lotta contro la povertà. Non a caso, il perseguimento della parità di genere è uno […]
LA DEMOGRAFIA COME GUIDA AL FUTURO DEL LAVORO
Evoluzione continua, Primo pianodi Davide Achille Daolio* IL 2024 SI È CHIUSO CON INCERTEZZEIl 2024 si è concluso in un clima di incertezze che permea il panorama economico e sociale. Tuttavia, in un contesto complesso, esistono strumenti capaci di offrire una visione più chiara del futuro. Tra questi, la demografia si distingue come una delle discipline più affidabili […]
LE NOVITA’ IN MATERIA PENSIONISTICA DAL 1 GENNAIO 2025
Previdenzadi Marialuisa De Cia* In attesa di una organica – seppur temuta – riforma delle pensioni, anche quest’anno la Legge Finanziaria n. 207 del 30 dicembre 2024, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31 dicembre 2024 ed entrata in vigore il 1° gennaio 2025, interviene con proroghe di strumenti di accesso pensionistici già consolidati […]
CERTIFICAZIONE DEI CONTRATTI: un’eccellenza italiana
LavoroLa Commissione di Certificazione dei contratti di lavoro è stata istituita in Italia con il Decreto Legislativo n. 276/2003 (Decreto Biagi) per rispondere alla crescente esigenza di maggiore chiarezza e trasparenza nei rapporti di lavoro. L’obiettivo principale è verificare che i contratti di lavoro siano conformi alla normativa nazionale e ai diritti dei lavoratori, garantendo […]
LEGGE DI BILANCIO 2025: modifiche al cuneo fiscale e nuove agevolazioni
Lavoro, UncategorizedLa Legge di Bilancio per il 2025 ha modificato in maniera rilevante la tassazione del reddito di lavoro prevedendo una detrazione e un trattamento integrativo aggiuntivi per titolari di redditi entro determinate fasce, rimodellando le detrazioni per figli e familiari a carico, concludendo con l’introduzione di un tetto complessivo al limite di detrazione collegato al […]
FONDAZIONE ENASARCO: LA GESTIONE CONTRIBUTIVA DEGLI AGENTI E DEI RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO
Lavorodi Oriana Costantini* e Bruno Anastasio** L’ENASARCO (Ente Nazionale Assistenza per gli Agenti e i Rappresentanti di Commercio) è una fondazione assistenziale per la gestione della previdenza obbligatoria e l’assistenza dei professionisti che svolgono intermediazione commerciale e finanziaria con contratto di agenzia o di rappresentanza. Le prestazioni previdenziali gestite dall’Enasarco sono di tipo integrativo. Infatti, […]
SUSSISTENZA E PROVA DELLA SUBORDINAZIONE: LA CASSAZIONE INTERVIENE
Lavorodi Stefano Ferri* Uno dei temi che si ripropongono quotidianamente nei nostri studi professionali è quello relativo alla subordinazione ed agli elementi che la caratterizzano, nonché degli aspetti probatori correlati. A tal proposito una recentissima sentenza (7 ottobre 2024) della sezione Lavoro della suprema Corte di Cassazione, numero 26138, ha fornito elementi a mio parere […]
A VOLTE RITORNANO
L'apertura, Lavoro, Primo pianodi Domenico Calvelli* Nel lontano 2013, a Roma, nacque una rinnovata coscienza nei Commercialisti che si occupavano da sempre, nella propria attività libero professionale, di lavoro e previdenza, non foss’altro che la legge numero 12 del 1979 riconosceva a tre categorie, commercialisti, avvocati e consulenti del lavoro (questi ultimi nati proprio in questa circostanza) le […]
IL LAVORO NELL’ERA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Tra un numero e l'altrodi Graziano Vezzoni*e IA** La discussione sull’impatto che l’IA avrà sul mercato del lavoro, viene vissuta, o come una minaccia per l’occupazione, o come un catalizzatore per la creazione di nuovi posti di lavoro. Nella schiera dei primi va senz’altro annoverato Elon Musk che ha affermato che l’IA sarà “la forza più dirompente della storia” […]
NUOVA DISPOSIZIONE : rilevanza ai fini IVA del distacco del personale
Tra un numero e l'altrodi Marino Gabellini* In sede di conversione del Dl 16 settembre 2024, n. 131, la Legge 14 novembre 2024, n. 166, con introduzione dell’articolo 16-ter, è stato modificato, con effetto dal 1° gennaio 2025, il trattamento del prestito o distacco di personale ai fini IVA. La norma ha abrogato il comma 35, dell’articolo 8, […]
AUTOLIQUIDAZIONE INAIL 2024/2025
Tra un numero e l'altroPUBBLICAZIONE RETRIBUZIONI CONVENZIONALI INAIL SOCI E FAMILIARI NON ARTIGIANI E TASSO PAGAMENTO RATEALE di Monica Bernardi* REGIONE LOMBARDIA Si pubblica la tabella con le retribuzioni convenzionali per soci e familiari non artigiani provinciali utili ai fini del calcolo dell’autoliquidazione 2024/2025. Di seguito le retribuzioni provinciali AUTOLIQUIDAZIONE 2024/2025 RETRIBUZIONI CONVENZIONALI SOCI E FAMILIARI NON ARTIGIANI […]
In scadenza la trasmissione del PROSPETTO INFORMATIVO L. 68/99
Tra un numero e l'altrodi Fabiano D’Amato* Il 31 gennaio 2025 scadrà, come di consueto, il termine per la trasmissione del prospetto informativo previsto dalla Normativa sul Collocamento Mirato. Il prospetto deve essere inviato attraverso i servizi telematici appositi, messi a disposizione dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed accessibili attraverso l’identità digitale. Destinatari, con gradazione diversa […]
CONGUAGLIO CONTRIBUTIVO 2024: la Circolare INPS 108/2024
Tra un numero e l'altrodi Fabiano D’Amato* L’INPS, con Circolare n. 108 del 23/12/2024, ha fornito specifici chiarimenti in merito al conguaglio contributivo 2024. Le voci approfondite dall’Istituto riguardano in particolare: elementi variabili della retribuzione (D.M. 7.10.1993); massimale contributivo e pensionabile; contributo aggiuntivo IVS 1%; conguagli sui contributi versati sui compensi per ferie a seguito della fruizione delle stesse; […]
FONDO NUOVE COMPETENZE. OPPORTUNITA’ PER LE PMI.
Tra un numero e l'altrodi Isabella Marzola* Il Fondo Nuove Competenze, alla sua terza edizione, è un’iniziativa promossa dal Ministero del Lavoro, introdotta con l’art. 88 del D.L. 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio). Ai sensi del D.M. 05/12/204 la dotazione finanziaria della terza edizione 2024/2025 ammonta complessivamente a 730 milioni di euro, integrabili con altre fonti di […]