di Marcella Segala*

In tanti mi chiedono di chiarire che ruolo può avere il coaching all’interno di un’organizzazione.

Le organizzazioni che investono in percorsi di coaching per i loro dipendenti, gruppi di lavoro o team lo fanno per motivazioni diverse. Provo a sintetizzarne alcuni, i più comuni punti di partenza, ricordandovi che ogni percorso evolve in maniera unica. Continua a leggere

di Marcella Segala*

Il conflitto è inevitabile. A volte abbiamo la consapevolezza del fatto che un conflitto sta nascendo e decidiamo di intraprendere la conversazione difficile, altre volte invece si presenta inaspettatamente e dobbiamo affrontarla. In entrambi i casi, il modo in cui decidiamo di rispondere al conflitto influenzerà il risultato finale. La gestione dei conflitti è un argomento che affronto molto spesso con i miei clienti durante le nostre conversazioni di coaching. Il punto di partenza è sempre la consapevolezza. In primis cerchiamo di chiarire di che tipo di conflitto stiamo parlando. È un conflitto interpersonale, intrapersonale, di gruppo, tra gruppi, tra team? Cosa lo sta causando? Come lo stanno affrontando? Qual è lo stile di gestione del conflitto prediletto? Partiamo da quest’ultimo. Continua a leggere

di Marcella Segala*

Il cambiamento, lo sappiamo, è inevitabile.

A volte può essere positivo: crescita aziendale o aumento di stipendio. Altre volte può essere doloroso: la perdita del lavoro o una perdita personale. Continua a leggere

di Michele Delrio *

Con la riforma del Terzo settore, ed in particolare con il decreto legislativo 3 luglio 2017, n.117 di attuazione della legge 6 giugno 2016, n. 106, recante “Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale”, il Legislatore ha cercato di riorganizzare il variegato universo degli enti senza scopo di lucro. Continua a leggere

di Marcella Segala*

Se dico coaching, cosa ti viene in mente? Continua a leggere

di Stefano Ferri* 

Nel presente articolo vorrei analizzare un tema emerso in un contenzioso innanzi al Giudice del Lavoro del Tribunale di Reggio Emilia, che mi ha visto difensore di parte datoriale, relativamente al quale la chiarissima sentenza di primo grado e la recentissima conferma in sede di appello hanno fissato importanti principi.

La fattispecie riguardava un lavoratore che era stato chiamato a versare all’Inps una somma a titolo di riserva Continua a leggere