A VOLTE RITORNANO

, ,

di Domenico Calvelli*

Nel lontano 2013, a Roma, nacque una rinnovata coscienza nei Commercialisti che si occupavano da sempre, nella propria attività libero professionale, di lavoro e previdenza, non foss’altro che la legge numero 12 del 1979 riconosceva a tre categorie, commercialisti, avvocati e consulenti del lavoro (questi ultimi nati proprio in questa circostanza) le competenze necessarie. Così volle dunque il potere legislativo, costituzionalmente sovrano.

In una intera giornata di lavori, ospiti dell’Ordine di Roma, si dibattè sin da principio se creare un soggetto avente caratteristiche di comitato scientifico o di sindacato. Il Comitato scientifico Gruppo Odcec Area Lavoro optò successivamente per la prima ipotesi; rappresentare cioè all’esterno le capacità dei commercialisti nel districarsi nella sempre più complessa normativa, e prassi, del diritto, dell’economia e dell’organizzazione del lavoro.

Non fu cosa da poco; un conto è operare quotidianamente nei propri studi professionali a supporto della propria clientela, un altro è divulgare all’esterno le proprie idee e le nozioni che appartengono alla disciplina trattata.

Si scelse, dapprima, di avvalersi, per la diffusione, della rivista “Il Commerci@lista”, già esistente e trasformatasi successivamente in “Giuseconomia”, che lanciò all’uopo la collana “lavoro e previdenza”.

Alfine nacque “Noi e il lavoro”, precipuo strumento di cui si dotò, molto fruttuosamente, il Comitato.

Tra i collaboratori si contarono (e si contano tuttora), oltre ad i colleghi, giuristi, accademici e rappresentanti della Pubblica Amministrazione, a comprova del fatto che il confronto tra diversi soggetti e differenti punti di vista non può che essere un momento di arricchimento reciproco, a giovamento dell’intero sistema economico e sociale.

Esprimersi senza pregiudizi, in totale onestà intellettuale, a volte anche ed eventualmente divergendo sulle singole vedute e posizioni, altro non è se non il carburante che tiene in vita uno Stato di diritto che possa dirsi democratico e liberale.

Noi e il lavoro è dunque testata bimestrale a diffusione nazionale che interpreta, dal punto di vista scientifico, le conoscenze della categoria dei Commercialisti sulla materia.

Perché dunque il titolo del presente articolo è “a volte ritornano”? Perché diressi dapprincipio Il Commerci@lista lavoro e previdenza, credendo in questa bellissima materia di studio, ed ora vengo chiamato a dirigere “Noi e il lavoro”, non senza una vena di orgoglio per appartenenze ad una categoria, quella dei Commercialisti, che (e non perché siamo più belli o più corporativi di altri) possono esprimere competenze in costante espansione, nel diritto (e pratica) societario, tributario, del lavoro, aziendale, contabile, finanziario, dei principi Esg, degli audit, della revisione, delle valutazioni, della pianificazione, della crisi d’impresa ecc.

I gruppi di lavoro, comunque li si voglia definire, rappresentano sempre crocevia di idee e di rapporti, scambi culturali fertili, utili al singolo ed alla collettività.

Così è stato anche nel caso del Comitato scientifico Gruppo Odcec Area Lavoro.

Noi e il lavoro è così una piazza scientifica e culturale virtuale, un luogo ove convergono le nozioni e le opinioni di una categoria professionale, quella dei Commercialisti, che ha optato per rappresentare all’esterno, al pubblico, alle istituzioni, le proprie competenze, vedute, idee, senza volersi imporre ma con la consapevolezza di poter essere utile al dibattito ed alla conoscenza.

*Direttore Responsabile

image_pdfimage_print