Tag Archivio per: #impresa

di Loris Beretta*

Qualche tempo fa abbiamo pubblicato un articolo intitolato “Il welfare sconosciuto” (Noi & il lavoro n. 1/2021 https://noieillavoro.it/lopinione/il-welfare-sconosciuto/) e siamo partiti osservando le seguenti tre situazioni: Continua a leggere

di Michele Delrio *

Con la riforma del Terzo settore, ed in particolare con il decreto legislativo 3 luglio 2017, n.117 di attuazione della legge 6 giugno 2016, n. 106, recante “Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale”, il Legislatore ha cercato di riorganizzare il variegato universo degli enti senza scopo di lucro. Continua a leggere

di Graziano Vezzoni* e Maurizio Centra**

Occuparsi di economia, studiarla e applicarla rappresenta per il Commercialista non solo croce e delizia di un passato più o meno lontano, si potrebbe dire “quando tutto era da fare”, ma una condizione stabile, qualcosa che fa in modo automatico. Continua a leggere

di Stefano Lapponi*

Il Potere sanzionatorio del datore di lavoro

Il Codice civile e lo Statuto dei lavoratori riconoscono in capo al datore di lavoro l’esercizio del c.d. “potere disciplinare”, ossia la possibilità di applicare al lavoratore inadempiente specifiche sanzioni, variamente modulate dalla contrattazione collettiva, nel rispetto del principio di proporzionalità. Continua a leggere

di Stefano Ferri*

Una recente sentenza del Tribunale di Reggio Emilia ha esaminato approfonditamente l’interessante e quotidiano tema dell’ipotesi di intermediazione vietata delle prestazioni lavorative nell’ambito dell’associazione temporanea d’imprese. Continua a leggere

di Fabiano D’Amato*

Il primo di gennaio 2022 ha segnato il termine dell’utilizzo degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro con causale “Covid 19”, con le relative semplificazioni procedurali.

Nella stessa data, è entrata in vigore la modifica apportata dalla Legge di Bilancio 2022 alla normativa vigente in merito agli ammortizzatori sociali stessi. Continua a leggere

di Ezio Marasi*

La procedura più severa adottata dal Coordinatore per governare la sicurezza nei cantieri

Nell’articolo precedente è stato spiegato che conoscere i dipendenti di un’impresa, comprenderne ruoli e responsabilità, informarli sulle politiche di prevenzione dei rischi, è fondamentale e propedeutico all’avvio dei lavori. Continua a leggere