Tag Archivio per: #decretolegge

di Giada Rossi* 

Il 28 febbraio 2023 è entrata in vigore la cosiddetta Riforma Cartabia, ovverosia il decreto legislativo del 10 ottobre 2022 n. 149, teso alla “semplificazione, speditezza e razionalizzazione del processo civile, nel rispetto della garanzia del contraddittorio”, con significativi riflessi anche sui rapporti di lavoro e sulle loro tutele. Continua a leggere

di Ezio Marasi*

Nell’articolo precedente (Noi & il Lavoro numero 5/2022 link) è stata presentata la quarta procedura di sistema, tramite la quale il coordinatore promuove e gestisce gli stati di emergenza da infortunio grave e incendio. Continua a leggere

di Sergio Vianello* e Monica Bernardi**

I recenti dati dell’Istituto nazionale di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (Inail) non lasciano spazio a interpretazioni: negli ultimi due anni in Italia sono morte sul lavoro quasi tre persone al giorno, la maggior parte delle quali impiegata nel settore edilizio. Nei primi sette mesi di quest’anno il numero di infortunati è aumentato di circa il 40% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Continua a leggere

di Ezio Marasi*

La procedura che ha una ricaduta sociale su tutta la collettività del sito produttivo e governa gli stati di riordino del cantiere: la gestione dello stato di emergenza da infortunio grave e incendio.  Continua a leggere

di Paolo Galbusera* e Andrea Ottolina*

Conl’importante sentenzan. 26246 del 06.09.2022, la Corte di Cassazione è intervenuta prendendo posizione sul tema della decorrenza della prescrizione dei crediti da lavoro, argomento che negli anni è stato oggetto di un ampio dibattito giurisprudenziale, evolutosi di pari passo con le modifiche normative apportate alle tutele contro i licenziamenti illegittimi. Nello specifico, il tema in discussione riguarda appunto l’individuazione del dies a quo della prescrizione dei crediti di lavoro, che può essere alternativamente individuato nel momento della maturazione del diritto e, quindi, in corso di rapporto, oppure nella data di cessazione del rapporto di lavoro. Continua a leggere

di Ezio Marasi *

Laprocedurachemetteinrelazioneil Coordinatorecon il Committente per la risoluzione di una grave non conformità: la gestione dello stato di pericolo grave ed imminente. Continua a leggere

di Michele Delrio *

Con la riforma del Terzo settore, ed in particolare con il decreto legislativo 3 luglio 2017, n.117 di attuazione della legge 6 giugno 2016, n. 106, recante “Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale”, il Legislatore ha cercato di riorganizzare il variegato universo degli enti senza scopo di lucro. Continua a leggere