di Marialuisa De Cia*

Sarà il caldo, saranno le ferie, per qualcuno mai abbastanza, sarà… Non importa la motivazione, il fenomeno delle assenze ingiustificate dei lavoratori è un comportamento che si trascina da tanto, troppo tempo, con malumori e furiose rimostranze dei datori di lavoro impotenti davanti a questi non rari eventi. Continua a leggere

image_pdfimage_print
di Ivana De Michele*

Fatima è arrivata in Italia dal Marocco cinque anni fa, con un sogno e una valigia piena di speranze. Laureata in ingegneria, pensava che le sue competenze le avrebbero permesso di trovare facilmente un lavoro nel suo campo. Tuttavia, la realtà si è rivelata ben diversa. Fatima ha affrontato numerosi ostacoli, dalla barriera linguistica alla difficoltà di vedere riconosciute le sue qualifiche professionali, fino alla discriminazione e ai pregiudizi. La sua storia è solo una delle tante che dimostrano quanto sia difficile per gli immigrati integrarsi nel mercato del lavoro italiano. Continua a leggere

image_pdfimage_print
di Bernardina Calafiori e Alessandro Montagna*

Con la sentenza n. 18125 del 23 aprile 2024, depositata in cancelleria il 3 luglio u.s., la Suprema Corte di Cassazione è tornata ad analizzare una questione molto importante e delicata per le imprese che occupino più di quindici dipendenti (compresi i dirigenti) e che, in conseguenza di una riduzione o trasformazione di attività o di lavoro, intendano effettuare almeno cinque licenziamenti, nell’arco di centoventi giorni, in ciascuna unità produttiva, o in più unità produttive nell’ambito del territorio di una stessa provincia. Continua a leggere

image_pdfimage_print
di Bernardina Calafiori e Eleonora Ilario*

Una giornalista professionista, deducendo di aver stipulato con una società concessionaria di emittenti televisive plurimi contratti di lavoro autonomo in un arco temporale di quasi dodici anni, ricorreva giudizialmente al fine di ottenere l’accertamento della sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato. Continua a leggere

image_pdfimage_print
di Alessandro D’Addea*

Le statistiche annuali sugli incidenti in ambito lavorativo forniscono numeri inquietanti con oltre 1000 morti nel solo anno solare 2023. Continua a leggere

image_pdfimage_print