di Marialuisa De Cia*

 

Con l’entrata in vigore della legge 29 dicembre 2022 n. 197, anche il mondo delle pensioni è stato oggetto di novità, conferme e comunque di provvedimenti che, seppur non particolarmente significativi e innovativi, meritano una attenta analisi.

Punto per punto gli interventi che meritano particolare attenzione. Continua a leggere

di Marialuisa De Cia* e Stefano Lapponi**

Crisi aziendale e fattore produttivo “lavoro”

In un momento di sfavorevole congiuntura economica, è innegabile che uno dei primi fattori produttivi cui le imprese rivolgono  l’attenzione per fronteggiare una manifestazione negativa degli indicatori di crisi, sia il fattore lavoro. Prima che gli indicatori della crisi si manifestino, l’imprenditore può cogliere segnali di malessere che prescindono dai valori numerici o da quelli indicati in bilancio ma che, se risolti, possono migliorare l’organizzazione del lavoro e ridurne, anche indirettamente, i costi con un incremento della produttività. Continua a leggere

di Stefana Rossotti* 

Con il decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4 “Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni” è stata inserita in modo sperimentale per il triennio 2019-2021 la pensione “Quota 100”.

Si tratta di uno strumento nato con l’intento di anticipare l’accesso pensionistico, rispetto agli strumenti di pensione anticipata previsti dalla Riforma “Fornero” e al fine di agevolare il ricambio generazionale. Continua a leggere